| ||
Per CentroMarca Banca la sostenibilità è al centro.
Il 75% del portafoglio Clienti CMB ha score ESG medio alto.
- CentroMarca Banca valorizza il proprio portafoglio clienti che, dalle valutazioni del progetto europeo TranspArEEnS nelle 3 dimensioni ESG, per il 75% ha ottenuto uno score medio alto contro il 65% del campione Veneto
- Cantina Pizzolato, Gridiron, Pero Verniciatura e Pennelli Tigre premiate con l’ESG Rewards 2025 per le azioni compiute in ottica di sostenibilità ambientale, sociale e di governance
- CentroMarca Banca, da sempre sensibile alla crescita e resilienza del tessuto economico del suo territorio, sottolinea il valore di queste aziende in settori diversi e l’importanza della visione sul lungo periodo
Prodotti che durano nel tempo, aziende che coinvolgono e tutelano i lavoratori, azioni per impattare meno sull’ambiente, scelte per ridurre gli sprechi, sensibilità nel non disperdere le conoscenze nei passaggi generazionali, attenzione al territorio dove si opera, considerazioni sui rischi fisici e di transizione: questi sono alcuni dei passi più importanti in ottica di sostenibilità e resilienza nella sua più alta accezione.
Un approccio olistico che CentroMarca Banca, da sempre fortemente impegnata sui temi della sostenibilità e resilienza, concretizza attraverso metriche di misurazione sulle dimensioni ESG e con programmi di supporto mirati per soddisfare le esigenze dei propri Clienti, dando valore alle imprese e al territorio in cui opera. Un impegno che si esplica anche attraverso prodotti dedicati che vanno dalle offerte di credito agevolato e formule assicurative fino a prodotti di fornitura di energia competitivi e sostenibili per l’ambiente.
Inoltre, CentroMarca Banca sviluppa la propria visione in tema di sostenibilità anche attraverso l’invito alla trasparenza delle aziende Clienti, con la raccolta di dati di qualità e analisi precise che agevolino a misurare le performance ed a migliorarsi attraverso le 3 dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance, note con l’acronimo ESG.
In questi anni si è vista la necessità di porre più attenzione a una economia sostenibile e molte aziende se ne stanno occupando in maniera sempre più significativa. Nel territorio dove CentroMarca Banca opera c’è molta sensibilità a riguardo da parte degli imprenditori e anche dei cittadini. Il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari che ha diretto il progetto europeo TranspArEEnS per offrire uno score alle PMI ha coinvolto anche molte aziende clienti di CentroMarca Banca. Il risultato? Il 75% delle aziende CMB è risultata con uno score medio alto
contro il 65% del campione Veneto. Un vanto per CentroMarca Banca, a dimostrazione di un impegno sentito e partecipato che continua a crescere come dimostrano le quattro aziende premiate che hanno saputo agire su più fronti e oggi vengono riconosciute grazie anche all’impegno nella disclosure attraverso le metriche ESG. Cantina Pizzolato, Gridiron, Pero Verniciatura e Pennelli Tigre hanno ricevuto l’ESG Rewards 2025 per le azioni compiute in ottica di sostenibilità ambientale sociale e di governance: da una attenta gestione delle risorse nella produzione dei loro prodotti a attività mirate nel preservare il valore delle conoscenze acquisite, aiutando i passaggi generazionali, ma non solo.
Nella edizione 2025 del convegno ESG Rewards e Talk&In, dove si è affrontato il tema della sostenibilità sia da un punto di vista culturale che concreto con oltre 10 interventi di docenti, policy maker, advisor e imprenditori, tenutosi al Teatro la Fenice di Venezia, dal titolo dal Green al Brown? non è il colore ma sono le scelte a fare la differenza, sono state analizzate molte sfide che dobbiamo vincere e molti relatori hanno messo al centro il valore della trasparenza e dei dati di qualità come strumenti irrinunciabili anche per scelte più fruttuose.
“Il riscontro che la clientela di CentroMarca Banca presenta, in media, uno score ESG superiore di circa il 10% rispetto al campione complessivo analizzato da Ca’ Foscari e dal progetto europeo TranspArEEns rappresenta per noi un motivo di profondo orgoglio,” afferma Tiziano Cenedese, Presidente di CMB. “Tale risultato testimonia la qualità delle imprese che abbiamo l’onore di affiancare e riflette il valore aggiunto offerto dalla nostra struttura, che si distingue per la professionalità e l’approccio consulenziale orientato alla sostenibilità e alla crescita duratura. È un riconoscimento che valorizza l’impegno quotidiano del nostro team nel supportare attivamente le aziende del territorio, promuovendo modelli di sviluppo sostenibile e innovativo.”
“La sostenibilità è impegno concreto e strategico, fondato su elementi misurabili quali la trasparenza, l’affidabilità dei dati e la visione di lungo periodo,” dichiara Claudio Alessandrini, Direttore Generale di CentroMarca Banca. “I risultati raggiunti confermano che, quando le imprese decidono di operare responsabilmente e di condividere in modo strutturato il proprio percorso, l’impatto generato si estende ben oltre i confini aziendali, contribuendo in maniera tangibile allo sviluppo del tessuto economico e sociale del territorio. Per noi di CMB è motivo di orgoglio vedere premiate realtà imprenditoriali che fanno della sostenibilità non solo un obiettivo, ma una regola guida per la crescita e l’evoluzione.”
“I risultati ottenuti sono stati molto interessanti, avendo soddisfatto oltre 5 mila aziende italiane e oltre 600 Venete. Proprio per quanto riguarda il Veneto l’attenzione e i risultati sulla dimensione ambientale sono stati sopra le aspettative mentre c’è da migliore sulla parte della governance -comunica la Professoressa Billio, ordinaria di econometria a Ca’ Foscari e coordinatrice del progetto TranspArEEnS e dei temi di finanza sostenibile del progetto PNRR Grins - Per quanto riguarda la dimensione Sociale, le aziende venete si sono distinte nel campione nazionale analizzato e in particolare le aziende trevigiane nel ritorno al territorio. Oggi siamo molto impegnati sull’analisi dei dati che vogliamo siano di qualità sempre maggiore per poter offrire a tutti conoscenze per scelte migliori. E in questa ottica è strategico il lavoro con la Fondazione Grins e la realizzazione della piattaforma Amelia che vede coinvolte 17 Università e molti enti in un’ottica di conoscenza e valore per tutto il Paese”.
“Nel convegno Talk&In si è puntato sulla condivisione della conoscenza - conclude Marco Marelli, promotore di Talk&In e co founder di Prospiciunt – cercando risposte a molti interrogativi che tutti ci poniamo in un mondo sempre più complesso e sfidante, per poter operare scelte migliori. Da cosa è importante conoscere sul fotovoltaico come le tecnologie Perc, Topcon, HJT… a come muoversi nel mondo della rendicontazione ESG; da quanto le scelte in ottica green siano ancora premianti all’importanza dei fattori da monitorare per avere futuro. La combinazione di relatori con conoscenze ed esperienze importanti e diverse, in settori apparentemente lontani ma unite da un filo comune, ha permesso uno scambio di informazioni generativo molto apprezzato da tutti, confermando Talk&In ed Esg Rewards come promotore di crescita e miglioramento a beneficio di tutti.”
GRIDIRON: consumi energetici ridotti del 35%; 650 tonnellate di sottoprodotto che sarebbe diventato rifiuto; filiera corta e responsabile; politiche di governance con etica e codici di condotta: l’azienda di Mareno del Piave specializzata nei grigliati tecnici, sistemi di drenaggio, zerbini e complenti è ESG REWARDS 2025 per i risultati raggiunti e il prosieguo d’impegno con azioni mirate in ottica di accrescere la resilienza ma anche per la rapida capacità di risposta ai cambiamenti.
CANTINA PIZZOLATO: bilanci di sostenibilità attenti; massimo valore al biologico; riduzione dei consumi a 360°, arrivando ad occuparsi anche del prodotto bottiglia con riduzione del vetro e attenzione al packaging e all’imballaggio (100 riciclabile ed ondulato); altissimo valore sui rifiuti (destinati alla discarica: 29,92t ; avviati a recupero: 104,40t): la cantina produttrice di vini biologici distribuiti in oltre 45 Paesi del mondo, è ESG Rewards 2025 anche per la creatività nel generare sempre nuove soluzioni in tutti gli ambiti, dimostrando tenacia ed energia fuori dal comune.
PENNELLI TIGRE: massima attenzione alle certificazioni in un settore opaco; oltre 1500 referenze tutte meticolosamente catalogate per servire oltre 1200 clienti; impegno crescente in ottica di risparmio energetico e risorse: Pennelli Tigre è ESG Rewards 2025 anche perché arrivata alla terza generazione sta compiendo importanti passi all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione.
PERO VERNICIATURA: -40% di sprechi grazie ad un impianto di recupero materia prima e focalizzazione dei processi; verniciatura a polvere atossica priva di sostanze come cromo e piombo ma anche composti volatili organici (VOC), una della specialità di Pero Verniciatura; aggiunta di nuove linee per le vernici a liquido in grado di triplicare il volume di materiale processabile in un giorno e anche di verniciare non solo il ferro ma il vetro, legno e materie plastiche per soddisfare più esigenze ed accrescere la flessibilità: Pero Verniciature è ESG Rewards 2025 anche per il prosieguo della propria incredibile crescita tenendo sempre al centro l’impatto ambientale e sociale.