Beneficiari: |
|
Caratteristiche |
PMI. |
PMI operanti nei settori (Rif. Classificazione Ateco 2007): |
|
- L.R. 5/2001: C, D, E, F, H, J, M72, A01.61; |
|
Settori Economici Ammessi |
- L.R. 2/2002: artigiane di tutti i settori; - L.R. 1/1999: E38, G, H52.29, H53.20, I56, J59, J60.10, J60.20, J62, K66, L68, M69, M70, M71, M73, M74.20, M74.30, N77, N78, N79, N80, N81, N82, P85, R90.02, R92, R93, S95, S96. |
Per ciascuna normativa settoriale di riferimento, le iniziative oggetto dalla richiesta di |
|
agevolazione dovranno risultare coerenti con I codici istat ammissibili delle PMI richiedenti. |
|
Ubicazione degli investimenti |
Le sedi operative oggetto dell’investimento devono essere ubicate nel territorio della Regione del Veneto. |
Programmi di investimento ammissibili |
|
Tutti i costi devono avere carattere di oneri pluriennali ( costi ammortizzabili) e come tali devono essere contabilizzati. Sono ammissibili esclusivamente gli investimenti rappresentati da voci di spesa di importo unitario non inferiore a euro 100 (al netto di IVA) con propria autonomia funzionale. I beni il cui acquisto è oggetto di agevolazione non potranno essere ceduti o dismessi per l’intera durata dell’operazione agevolata. |
|
Retroattività |
Sono ammissibili gli investimenti ancora da realizzare ovvero già realizzati nei 6 mesi antecedenti la data della domanda |
Importo finanziabile |
L’Importo finanziabile va da 20.000,00 a 1.500.000,00 euro. L’importo massimo vale anche come limite di importo di più operazioni agevolate finalizzate alla realizzazione di investimenti riferite alla medesima impresa e contemporaneamente in ammortamento. |
Durata |
mesi). |
Finanziamento/ Leasing agevolato |
Il finanziamento bancario/leasing agevolato prevede una quota pari al 40% dell’importo finanziabile a tasso zero e il rimanente 60% a tasso agevolato se trattasi di investimenti immobiliari; per gli altri tipi di investimento (operazioni “miste” o “dotazionali”) la quota a tasso zero è pari al 50% dell’importo richiesto. |
Particolarità |
La domanda di ammissione a finanziamento agevolato dovrà essere completa di copia della delibera di concessione del finanziamento da parte della banca convenzionata prescelta, con indicazione di: importo, forma tecnica, durata, tipo di garanzia richiesta a sostegno del finanziamento. |
Scadenza |
Bando sempre aperto fino ad esaurimento fondi. |
Presentazione delle domande |
La domanda va presentata a Veneto Sviluppo S.p.A. esclusivamente in modalità informatica per il tramite degli intermediari accreditati ed abilitati. |
Garanzie |
Le operazioni possono essere assistite da garanzia consortile. |
Rendicontazione |
Le iniziative finalizzate alla realizzazione di investimenti dovranno essere rendicontate:
Termini comunque riportati nella comunicazione d’esito da parte di Veneto Sviluppo Spa. Tutta la documentazione comprovante la realizzazione degli investimenti ammessi deve essere trasmessa alla Banca/Società di Leasing finanziatrice. Sono rendicontabili solo le spese riguardanti investimenti completi . In caso di locazione finanziaria agevolata dovrà risultare stipulato il contratto, i beni dovranno risultare consegnati all’impresa e la Società di leasing finanziatrice dovrà provvedere all’annullo sulla fattura di acquisto del bene oggetto della locazione. Solo nel caso di operazioni agevolate deliberate per un importo non inferiore a euro 1.000.000,00 è ammessa l’erogazione in due tranches (acconto e saldo) riferite a stralci funzionali. |
Obbligo di conservazione documentale |
E’ fatto obbligo alla PMI richiedente di curare la conservazione della documentazione amministrativa contabile relativa all’iniziativa per un periodo non inferiore a dieci anni dal pagamento dell’ultima rata del finanziamento agevolato ovvero dall’estinzione anticipata dello stesso. La documentazione va tenuta separata dagli altri atti amministrativi dell’impresa. |