intestazione
CENTROMARCA BANCA ha attivato un nuovo servizio di consulenza dedicato alle Imprese per supportarle nella loro crescita.

Una consulenza specializzata in materia di Finanza agevolata, con focus nel mondo delle agevolazioni, dai bandi regionali e nazionali ai Fondi PNRR con l’obiettivo di offrire un valore aggiunto alle aziende del territorio fornendo un servizio "sartoriale" sulle diverse esigenze dei clienti.

La consulenza agevolata consente alle Imprese, con progetti di investimento da realizzare, di valutare la possibilità di coprire il fabbisogno finanziario beneficiando di un vantaggio economico in termini di contributi a fondo perduto, sgravi fiscali, tassi agevolati, agevolazioni Comunitarie, Nazionali, Regionali: fattori oggi divenuti imprescindibili per la competitività e la crescita dell’azienda.

Tutte le Filiali CMB saranno a supporto di tale consulenza e accompagneranno i clienti nell’utilizzo dei fondi agevolati e nella compilazione delle relative domande.

Inoltre, è stato attivato un servizio di informazione dedicato alle imprese che ne faranno richiesta in Filiale, che permette loro di essere aggiornate, in tempo reale tramite e-mail e newsletter, su bandi e agevolazioni.

Un progetto ambizioso che permetterà di creare sinergie importanti per lo sviluppo del territorio, coerente con i principi e le finalità di CMB.

 
23/02/2023
Bando ISI INAIL 2023

Il bando agevola, con un contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili, l'acquisto di macchinari ed attrezzature necessarie per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti in azienda.

Inoltre, incoraggia le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali oltre al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Soggetti beneficiari

L’iniziativa è rivolta:

  • a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, in particolare, quale intervento sistemico per la sicurezza sul lavoro;
  • agli enti del terzo settore limitatamente all’asse di finanziamento 2.

Interventi ammissibili

La dotazione finanziaria complessiva da 333 milioni di euro prevede, come di consueto, 5 assi di finanziamento;

  • Progetti di investimento ed adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – (Assi 1.1 e 1.2);
  • Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi - (Asse 2);
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto - (Asse 3);
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività - (Asse 4);
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (Asse 5).

Sempre ammissibili

Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, entro i limiti precisati negli appositi allegati.

Entità e forma del contributo

Le risorse finanziarie destinate dall’Inail ai progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono ripartite per regione e per assi di finanziamento.

Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 l'agevolazione concessa è un contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese agevolabili fino ad un massimo di 130.000 euro di contributo.

Per l’Asse 5 il finanziamento è concesso nella misura del:

  • 40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1)
  • 50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2)

per ciascun progetto, fino ad un massimo di 60.000 euro di contributo.

Scadenze

Per il Bando ISI INAIL si potrà presentare la domanda a partire dal 2 maggio 2023 fino al 16 giugno 2023 alle ore 18.00.

crediti agevolati