intestazione
CENTROMARCA BANCA ha attivato un nuovo servizio di consulenza dedicato alle Imprese per supportarle nella loro crescita.

Una consulenza specializzata in materia di Finanza agevolata, con focus nel mondo delle agevolazioni, dai bandi regionali e nazionali ai Fondi PNRR con l’obiettivo di offrire un valore aggiunto alle aziende del territorio fornendo un servizio "sartoriale" sulle diverse esigenze dei clienti.

La consulenza agevolata consente alle Imprese, con progetti di investimento da realizzare, di valutare la possibilità di coprire il fabbisogno finanziario beneficiando di un vantaggio economico in termini di contributi a fondo perduto, sgravi fiscali, tassi agevolati, agevolazioni Comunitarie, Nazionali, Regionali: fattori oggi divenuti imprescindibili per la competitività e la crescita dell’azienda.

Tutte le Filiali CMB saranno a supporto di tale consulenza e accompagneranno i clienti nell’utilizzo dei fondi agevolati e nella compilazione delle relative domande.

Inoltre, è stato attivato un servizio di informazione dedicato alle imprese che ne faranno richiesta in Filiale, che permette loro di essere aggiornate, in tempo reale tramite e-mail e newsletter, su bandi e agevolazioni.

Un progetto ambizioso che permetterà di creare sinergie importanti per lo sviluppo del territorio, coerente con i principi e le finalità di CMB.

 
02/02/2023
Nuovi Bandi PSR Veneto per il settore agricoltura

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di aiuto per dodici nuovi bandi del PSR Veneto 2014-2020. La Giunta regionale del Veneto, con DGR n. 1732 e 1730 del 30 dicembre 2022 ha approvato un pacchetto di bandi per lo sviluppo rurale che finanziano interventi per oltre 117 milioni di euro.
Gli interventi attivati riguardano vari aspetti dello sviluppo rurale: dagli investimenti per la competitività delle aziende agricole e agroalimentari, al ricambio generazionale, alla formazione professionale, fino all’utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende.
Sono previsti inoltre bandi specifici per la riconversione degli impianti irrigui finalizzati al risparmio della risorsa idrica, per gli interventi di diversificazione delle imprese agricole e per azioni di imboschimento di terreni agricoli. 
Con un bando apposito, inoltre, è stato attivato uno specifico intervento per investimenti, finalizzati alla riduzione delle emissioni inquinanti di origine zootecnica in atmosfera, finanziato con fondi nazionali.
I termini per la presentazione delle domande decorreranno dal 10 gennaio 2023,  data di pubblicazione dei bandi nel BUR.

Di seguito sono riepilogati gli 12 tipi d’intervento interessati dai bandi:

1.1.1 Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze
Beneficiari:  Organismi di formazione accreditati.
Risorse a bando: 7,3 milioni di euro 
Scadenza bando: 11 aprile 2023
 
1.2.1 Azioni di informazione e di dimostrazione
Beneficiari: Organismi di formazione accreditati.
Risorse a bando: 700.000,00 euro
Scadenza bando: 11 aprile 2023

 2.1.1 Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende
Beneficiari: organismi di consulenza (OC) privati o pubblici, anche in rappresentanza di Raggruppamenti Temporanei di Imprese tra OC 
Risorse a bando: 7,9 milioni di euro
Scadenza bando:10 maggio 2023

 4.1.1 – Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola 
Beneficiari: Agricoltori, Cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e/o allevamento di animali.
Risorse a bando: 25 milioni di euro
Scadenza bando:10 maggio 2023
 
4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola: Interventi di ammodernamento e riconversione degli impianti irrigui finalizzati al risparmio della risorsa idrica EURI
Beneficiari: Agricoltori, Cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e/o allevamento di animali.
Risorse a bando: 15 milioni di euro
Scadenza bando: 26 aprile 2023

 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola – riduzione emissioni prodotte da attività agricole – STRUTTURE
Beneficiari: Agricoltori, Cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e/o allevamento di animali.
Risorse a bando: 16,8 milioni di euro  
Scadenza bando: 10 maggio 2023
 
6.1.1 Insediamento di giovani agricoltori 
Beneficiari: Giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda presentano i necessari requisiti soggettivi ed oggettivi.
Risorse a bando: 15 milioni di euro
Scadenza bando: 11 aprile 2023

4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola – Pacchetto Giovani (PG)
Beneficiari: Giovani agricoltori beneficiari del premio di primo insediamento
Risorse a bando: 20 milioni di euro
Scadenza bando: 11 aprile 2023
 
6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole – pacchetto giovani (PG) 
Beneficiari: Giovani agricoltori beneficiari del premio di primo insediamento
Risorse a bando: 2 milioni di euro
Scadenza bando: 11 aprile 2023

 6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole 
Beneficiari: Imprenditori agricoli 
Risorse a bando: 6 milioni di euro
Scadenza bando: 11 aprile 2023

 8.1.1 Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli
Beneficiari: Soggetti proprietari e/o gestori di terreni agricoli e non agricoli: Soggetti privati, Associazioni o Consorzi di privati, Regole, Comuni, Associazioni di Comuni, Unioni Montane/Comunità Montane, Associazioni miste privati/Comuni, Altre Amministrazioni pubbliche.
Risorse a bando: 500.00,00 euro
Scadenza bando: 11 aprile 2023

Inoltre con DGR 1730 del 30 dicembre 2022 è stato approvato il bando:
 
4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola – Riduzione delle emissioni inquinanti di origine zootecnica in atmosfera – ATTREZZATURE
Beneficiari:Agricoltori; Cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e/o allevamento di animali.
Risorse a bando: 1 milione di euro  (finanziato con risorse nazionali)
Scadenza bando: 10 maggio 2023

Info più dettagliate