| ||
CMB e Dream Builders lanciano un laboratorio di Digital Marketing per l'inserimento lavorativo di giovani nello spettro autistico
È stato presentato oggi presso lo spazio "INNO TV", all’interno della Biblioteca "Giovanni Comisso" di Treviso, un innovativo progetto di valorizzazione e inserimento lavorativo nel campo del digital marketing, frutto della collaborazione tra CentroMarca Banca e la rete Dream Builders.
L'iniziativa, denominata "DREAM BUILDERS for CMB", mira a fornire competenze professionali a giovani NEET (Not in Education, Employment, or Training) nello spettro autistico, favorendone l'inserimento nel mondo del lavoro e promuovendo la ricchezza della diversità nei team lavorativi.
Nello specifico, il laboratorio coinvolge cinque persone nello spettro autistico di età compresa tra i 20 e i 26 anni (4 maschi e 1 femmina), individuati dal Servizio Disabilità Adulta (SDEA) e dal Servizio Integrazione Lavorativa (SIL) dell'ULSS 2 Treviso.
Questi giovani, con percorsi scolastici diversi, hanno accettato la sfida di intraprendere un'attività del tutto nuova, mettendo a disposizione le proprie capacità e passioni per un obiettivo concreto: l’attivazione e la gestione di una piattaforma e di un sito web per il Circolo Ricreativo (CRAL) del personale di CentroMarca Banca.
La rete Dream Builders, composta dalle Cooperative Sociali Castel Monte, Themis e Vita & Lavoro della Provincia di Treviso, ha proposto questa sperimentazione a CentroMarca Banca in virtù della sensibilità dell’istituto a tematiche quali la diversità, la sostenibilità sociale ed equità.
CMB ha accolto con entusiasmo l’invito, individuando in queste attività destinate al CRAL CMBe l'opportunità ideale per coinvolgere i giovani in un percorso formativo e lavorativo.
Il percorso, avviato lo scorso 4 giugno presso la Sala Innovation Lab messa a disposizione dal Comune di Treviso, si concluderà a fine luglio. Per otto settimane, i partecipanti seguiranno lezioni teoriche su comunicazione e digital marketing, tenute dai collaboratori di CentroMarca Banca e da professionisti del web, alternate ad attività pratiche di creazione grafica e inserimento di contenuti per il nuovo gestionale e del nuovo sito di CMBe. Il laboratorio, della durata complessiva di 56 ore, permetterà ai partecipanti di sviluppare competenze in ambito informatico, ma anche creativo grazie al tutoraggio costante da parte degli educatori delle Cooperative coinvolte, al monitoraggio da parte dei Servizi dell’ULSS e soprattutto alla sensibilizzazione e conoscenza diretta dei giovani inseriti nel progetto da parte del personale CMB coinvolto nella docenza. Un approccio congiunto che intende testimoniare con concretezza il valore di una società in cui convivano le differenze.
«Questa iniziativa rientra a pieno titolo tra le azioni attuate dal nostro Istituto per sviluppare le tematiche della convivenza e dell’equità. – sottolinea Claudio Alessandrini, Direttore Generale CentroMarca Banca - Crediamo fermamente che la diversità sia una risorsa preziosa e indispensabile per un futuro migliore, per questo siamo felici di lanciare, insieme a Dream Builders, questo innovativo laboratorio di Digital Marketing. Non si tratta solo di offrire competenze professionali, ma di riconoscere e valorizzare il pensiero laterale e le prospettive uniche che i giovani protagonisti di questa iniziativa portano con sé. Questo progetto, che vede i partecipanti impegnati nella creazione del nuovo sito web del nostro CRAL CMBe, è una chiara testimonianza di come la convivenza generi valore non solo sociale, ma anche concretamente economico per le aziende. Il messaggio che lanciamo oggi è che solo superando gli stereotipi, saremo in grado di dimostrare che investire nella diversità significa investire in un futuro più creativo, produttivo e, soprattutto, umano».
«Il progetto DREAM BUILDERS rappresenta una straordinaria evoluzione del lavoro che come Ulss 2 portiamo avanti da tempo attraverso i Servizi Disabilità Adulta e Integrazione Lavorativa dell'Unità operativa complessa Disabilità e non autosufficienza – commenta Francesco Benazzi, direttore generale dell’Ulss 2 Marca trevigiana –. Dopo le esperienze positive nei Comuni del nostro territorio, oggi compiamo un ulteriore passo avanti grazie alla collaborazione con CentroMarca Banca e la rete di cooperative sociali. Parliamo di un modello che, attraverso percorsi formativi mirati e personalizzati, consente a giovani adulti nello spettro autistico di acquisire competenze reali e spendibili nel mercato del lavoro. Non parliamo più solo di inserimento, ma di riconoscimento della persona come lavoratore competente. È questo il senso profondo dell’iniziativa: costruire una rete solida tra sanità, istituzioni, terzo settore, famiglie e imprese per generare valore, non solo sociale ma umano e professionale. Questa è la direzione che vogliamo continuare a percorrere: non esclusivamente assistenza, ma partecipazione attiva alla vita della comunità».
«Quella di Dream Builders è una formula ormai consolidata e un modello di inclusione, tant'è che è stata replicata con successo non solo da realtà locali ma anche dal nostro Comune per l'Edilizia Privata. - evidenzia Mario Conte, Sindaco di Treviso - Ringrazio la Dottoressa Lovisa che con CentroMarca Banca ha messo a punto questo bellissimo progetto che rappresenta pienamente lo spirito di una Treviso che guarda al futuro senza lasciare indietro nessuno. Siamo orgogliosi di ospitare nella nostra "palestra digitale" questo periodo di formazione e sostenere iniziative che non solo offrono opportunità concrete ai giovani con bisogni specifici, ma promuovono una cultura del lavoro fondata sul rispetto, sulla valorizzazione delle diversità e sulla coesione sociale».
«Grazie ad un approccio win-win dove la reciprocità guida l’incontro del mondo imprenditoriale con quello di giovani con diversi bisogni di supporto, possiamo superare stereotipi e pregiudizi e riconoscere l’enorme valore della diversità negli ambienti di lavoro. - dichiara Laura Lovisa, Project Manager Dream Builders – CMB ha dato la sua disponibilità ad avviare l’iniziativa e, proprio come avvenuto due anni fa in Alto Trevigiano Servizi, l’ha co-progettata con noi e la sperimenterà giorno per giorno sul campo, offrendoci ancora una volta una preziosa opportunità per dimostrare il valore e la potenza di una rete territoriale coesa che spero possa essere ispiratrice per altre realtà del nostro territorio».
Gli obiettivi principali del progetto includono, infatti, lo sviluppo di competenze trasversali per un approccio lavorativo efficace, l'acquisizione di competenze in ambito informatico e digital marketing, e cenni di educazione finanziaria, individuando anche le propensioni dei partecipanti per avviare successivi tirocini maggiormente mirati all'interno di Aziende ed Enti del Territorio oltre che del Gruppo ICCREA.
Un progetto che non si limita all'obbligo di legge (Legge 68/99), ma mira alla sostenibilità sociale in linea con l'Agenda 2030 e i principi di Diversity, Equity & Inclusion (D.E.&I.); un percorso che riconosce la ricchezza rappresentata da un team basato su equità e convivenza, in cui la differenza tra le persone è il vero valore aggiunto per affrontare i problemi in modo creativo e trovare soluzioni innovative.