| ||
La salute delle persone è benessere anche per la comunità e il suo tessuto economico e sociale.
Parte da questa convinzione la sinergia tra Ascom Confcommercio Treviso, Casa di Cura Giovanni XXIII e CentroMarca Banca che ha dato vita all’innovativo progetto di welfare sanitario “Persone sane, imprese forti”, che si prende cura delle imprese partendo dalla salute delle persone e si concretizza in un programma di incontri su temi diversi e alcuni importanti servizi agevolati per le imprese associate all’organizzazione e i loro collaboratori.
L'iniziativa, presentata oggi presso la sede di Ascom Confcommercio Treviso che ne è il promotore, ha l'obiettivo di promuovere l’informazione e la conoscenza come primi strumenti di difesa della salute ed offrire strumenti concreti e benefit di alto valore alle associate, rafforzando così il legame tra le aziende e i propri dipendenti e promuovendo una vera cultura del benessere.
«Crediamo che la prevenzione e la tutela della salute costituiscano un’importante leva di welfare per le nostre imprese, a vantaggio del benessere psicofisico dei loro collaboratori come della qualità del clima lavorativo. – spiega Federico Capraro, Presidente Ascom-Confcommercio Treviso - Dove i lavoratori si sentono riconosciuti anzitutto nel loro valore di persone, migliorano anche la produttività, la motivazione e la fidelizzazione del personale, nonché la capacità attrattiva verso i giovani. Abbiamo fortemente voluto questo progetto, che prende avvio proprio in coincidenza con il percorso di celebrazione degli 80 anni dell’organizzazione, convinti che l'impresa può e deve diventare un luogo in cui si costruisce cultura della prevenzione, e che pure in questo ruolo si traduce la sua responsabilità sociale verso i lavoratori e il territorio».
Il progetto è realizzato in collaborazione con la Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier (TV), struttura polispecialistica privata e convenzionata con il servizio sanitario nazionale che, grazie a tecnologie di ultima generazione e medici professionisti di alto livello, è oggi un punto di riferimento per la sanità del Veneto: «Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di sinergia, tra realtà lungimiranti che hanno un unico lodevole obiettivo: la qualità della vita. – commenta Matteo Geretto, Responsabile Sviluppo e Comunicazione del Presidio Ospedaliero “Giovanni XXIII” - Per la Casa di Cura la salute e il benessere delle persone sono una priorità fondamentale. Crediamo fermamente che la prevenzione sia uno strumento essenziale per vivere bene e in salute. Il nostro impegno è quello di accompagnare le persone in un percorso fatto di cultura della prevenzione che porta al benessere, offrendo loro il meglio in termini di professionalità medica e tecnologie all'avanguardia».
L’iniziativa è realizzata con l’importante contributo di CentroMarca Banca, Istituto di Credito Cooperativo la cui attività va ben oltre la semplice offerta di servizi finanziari, rappresentando per le aziende trevigiane un partner strategico e di crescita. Un ruolo assunto sulla base di un profondo senso di responsabilità verso il territorio che è la vera mission di CMB: «Crediamo sia nostro dovere andare oltre il mero contesto bancario, nella convinzione che il nostro ruolo principale sia quello sostenere la comunità a 360 gradi – sottolinea Claudio Alessandrini, Direttore Generale CMB - Questo progetto, realizzato in sinergia con Ascom Confcommercio Treviso e la Casa di Cura Giovanni XXIII, è dunque l'espressione concreta di questo impegno: un percorso di formazione e conoscenza che offrirà alle imprese e ai loro collaboratori l’opportunità di accedere a servizi di prevenzione di alta qualità. Un obiettivo che perseguiamo anche all’interno del nostro Istituto, mettendo a disposizione per le nostre Collaboratrici e per i nostri Collaboratori servizi e agevolazioni realizzate in convenzione con il presidio ospedaliero Giovanni XXIII, al fine di promuovere la prevenzione e l’adozione di un corretto stile di vita. Questo per noi significa investire in ciò che conta davvero: la salute e il benessere delle persone.
I dettagli
Il progetto prevede quattro appuntamenti tematici, che si svolgeranno tra il 2025 e il 2026 in diverse località della provincia di Treviso. Ogni incontro verterà su un diverso tema, seguendo il calendario dei “Mesi della prevenzione”, e sarà tenuto da medici professioni del presidio ospedaliero di Monastier.
Ogni evento sarà preceduto da un momento di benvenuto e avrà l'obiettivo di fornire informazioni e screening di alto livello grazie all'esperienza dei professionisti della Casa di Cura Giovanni XXIII.
Calendario
25 settembre 2025 – Montebelluna: Prevenzione cardiovascolare con esami di laboratorio e visita specialistica. Con il Dott. Giujusa e il Dott. Baldessin
29 gennaio 2026 – Villorba: Benessere psicofisico, con focus su stress, lavoro e nutrizione. A cura della Dott.ssa Chiavacci e del Dott Doria
7 maggio 2026 – Conegliano: Prevenzione dermatologica con mappatura dei nevi. Con il Dott. Piovesan
24 settembre 2026 – Monastier: Prevenzione senologica e urologica. Presenti il Dott. Spaliviero, il Dott. Piazzolla e il Dott. Morana.
Per informazioni: Ascom-Confcommercio Treviso comunicazioni@ascom.tv.it