intestazione

News

 
11/07/2025
Gocce musicali per la natura

L’ORCHESTRA REGIONALE FILARMONIA VENETA TORNA AL TEATRO DEL MONACO PER LA NUOVA EDIZIONE 

Tra settembre e dicembre in programma a Treviso cinque concerti esclusivi con ospiti di fama internazionale, da Stefano Nanni a Umberto Benedetti Michelangeli, da Roberto Abbado a Michele Gamba, passando per l’ironia di Giobbe Covatta

Dopo un primo triennio accolto con grande calore, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta torna al Teatro Mario Del Monaco di Treviso per una nuova edizione di “Gocce Musicali per la Natura”, rassegna sinfonica che ha segnato il ritorno della compagine orchestrale veneta sul palcoscenico del capoluogo della Marca con un proprio cartellone. Realizzata grazie al sostegno e contributo di Comune di Treviso, Regione del Veneto, Ministero della Cultura e CentroMarca Banca, l’ambizioso progetto triennale si compone di 15 appuntamenti esclusivi, cinque per ogni anno, che vedranno l’ORV, guidata da importanti direttori d’orchestra e accompagnata da figure di spicco nel panorama internazionale, affrontare i grandi sinfonisti romantici come Beethoven, Schumann e Brahms, eseguendo l’integrale delle loro sinfonie.

Una stagione che si inserisce nel solco di un rinnovato percorso di crescita dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, a partire dalla nomina a fine febbraio del nuovo direttore artistico Danilo Rossi, una figura di competenza e dalla visione internazionale, affiancato dalla segretaria artistica Anna Campagnaro, fino ai recenti riconoscimenti a livello nazionale. Dopo il terzo posto ottenuto ad aprile nella categoria “Spettacolo dal vivo” della IX edizione del concorso Art Bonus promosso dal Ministero della Cultura, a fine giugno la Direzione Spettacolo del MIC ha ammesso la Filarmonia Veneta alle “Prime istanze triennali 2025-27” della sezione Nuove Orchestre Territoriali. Un percorso che permette di accedere al Fondo Nazionale per lo spettacolo dal vivo e che attesta nuovamente a livello nazionale la compagine veneta per la qualità artistica, musicale e professionale che esprime sul territorio.

L’edizione 2025 di “Gocce Musicali per la Natura” sotto la direzione del nuovo direttore artistico Danilo Rossi, in programma da settembre a dicembre, vede protagonisti grandi nomi della musica nazionale e internazionale, con alcuni graditi ritorni e nuovi ospiti d’eccezione. Si comincia lunedì 29 settembre con “Polimero, un burattino di plastica”, favola in musica che unisce l’ironia di Giobbe Covatta, autore del testo e voce narrante, il talento compositivo di Stefano Nanni, in veste anche di direttore d’orchestra, e il suono unico della viola solista di Danilo Rossi, accanto agli archi e alle percussioni dell’ORV. Una favola ecologista che rivisita in chiave attuale la storia di Pinocchio: il burattino diventa un bambolotto di plastica; dentro alla pancia della balena ci finisce un sacco di plastica, Mangiafuoco è un grande inceneritore mentre il bambolotto Polimero chiede alla fata di diventare biodegradabile. Lo spettacolo vedrà anche la partecipazione speciale del Coro di Voci Bianche dell’Istituto Manzato di Treviso diretto da Livia Rado. La serata sarà preceduta da un incontro introduttivo al Ridotto del teatro in compagnia di Giobbe Covatta.

Si continua venerdì 10 ottobre con il secondo appuntamento che vedrà protagonista sul palco Danilo Rossi, nella doppia veste di viola solista e direttore, per omaggiare due dei massimi autori della musica sinfonica: Šostakovič – del quale quest’anno ricorrono i 50 anni dalla scomparsa – e Beethoven. Il programma affiancherà la Sonata op. 147 di D. Šostakovič nella versione per viola e orchestra d’archi nell’orchestrazione di V. Mendelssohn alla Settima Sinfonia di Beethoven. Ad anticipare il concerto, un incontro al Ridotto del teatro con l’associazione trevigiana Rocking Motion, dal 2015 impegnata nel territorio in progetti di innovazione socio-culturale e ambientale.

Per il terzo appuntamento in calendario venerdì 18 ottobre, sul podio dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta salirà il maestro Umberto Benedetti Michelangeli, uno dei maggiori interpreti del repertorio classico, visionario e allo stesso tempo rigorosissimo. Condurrà un programma interamente dedicato a Schubert, esplorando la sua musica orchestrale e vocale. Dopo l’Ouverture da Rosamunde, una pagina ricca di energia e colori orchestrali, il giovane soprano Marta Pacifici interpreterà le Cinque Lieder, un raffinato omaggio a Schubert firmato da Anton Webern. Il concerto culminerà con la Sinfonia n. 8 in si minore “Incompiuta”, una delle opere più enigmatiche della storia della musica.

Domenica 2 novembre ospite per la prima volta a Gocce uno dei più interessanti direttori della nuova generazione, Michele Gamba, insieme al pianista Andrea Lucchesini, che proporranno due capolavori indiscussi della musica romantica. In apertura il Concerto in la minore per pianoforte e orchestra di Schumann, una delle pagine più amate del repertorio pianistico per la scrittura avvolgente e la perfetta fusione tra pianoforte e orchestra. In chiusura la Sinfonia n.3 di Brahms, capolavoro che riflette il temperamento introspettivo del compositore, combinando slancio eroico e intimità lirica.

A chiudere la stagione di “Gocce Musicali per la Natura”, martedì 9 dicembre, uno dei capolavori più celebri della storia della musica: la Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven. Più di cento artisti sul palco del Teatro Mario Del Monaco per un concerto di grande potenza espressiva. Alla guida dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta il maestro Roberto Abbado, con un cast vocale di primissimo piano – Johanna Winkel, Mara Gaudenzi, Santiago Sanchez, Francesco Samuele Venuti – e il Coro Città di Piazzola sul Brenta diretto da Paolo Piana. Dall’introduzione solenne fino al trionfo corale finale, questa esecuzione promette un’esperienza musicale travolgente, capace di emozionare il pubblico presente.

“Con grande piacere l’Amministrazione comunale sostiene anche quest’anno il ritorno della rassegna Gocce Musicali per la Natura, che già nelle passate edizioni ha avuto un grande riscontro da parte del pubblico – le parole dell’assessore alla Cultura del Comune di Treviso Maria Teresa De Gregorio –. Una rassegna che arriva in un momento in cui l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta è proiettata verso degli importanti risultati a livello nazionale, primo fra tutti l’ammissione, da parte del Ministero della Cultura, tra le nuove Orchestre Territoriali. Un nuovo riconoscimento e ulteriore plauso all’attività dell’Orchestra, dovuta primariamente alla loro grande capacità artistica ed esecutiva, ma anche al sostegno delle istituzioni locali e territoriali tra cui anche il Comune di Treviso.”

“Abbiamo immaginato un grande programma di rilancio dell’Orchestra Filarmonia Veneta in occasione del 45esimo anno di attività e del 25esimo anno dalla costituzione, con la concreta volontà di raggiungere un posto di primo piano tra le compagini orchestrali italiane – racconta il direttore artistico Danilo Rossi –. La nuova stagione di Gocce Musicali per la Natura porterà la Filarmonia ad affrontare, insieme ad alcuni protagonisti della scena musicale internazionale, l’integrale delle sinfonie di Beethoven, Schumann e Brahms. Si tratta di un percorso di crescita reso possibile grazie alla presenza di straordinari direttori d’orchestra, alcuni graditi ritorni e altri mai sentiti nelle stagioni passate. Un impegno notevole, frutto di una fattiva collaborazione tra l’Orchestra, il territorio, il Ministero, le amministrazioni locali e gli sponsor, ai quali va il più vivo ringraziamento. Vogliamo inoltre ricordare che a breve verranno organizzate delle audizioni per tutti gli strumenti, aperte ai musicisti under 30 diplomati nei conservatori veneti o residenti in Veneto.”

“L’evento Gocce Musicali per la Natura è molto più di una rassegna concertistica: è un invito ad ascoltare ciò che la natura ha da dirci – commenta Claudio Alessandrini, direttore generale CMB – In questo modo la musica diventa un ponte perfetto tra emozione e consapevolezza, tra bellezza e responsabilità. Ogni nota, ogni silenzio, ci racconta un frammento del mondo che ci circonda e che chiede rispetto. Come CentroMarca Banca, siamo orgogliosi di sostenere un progetto che apre un dialogo autentico tra arte ed ambiente, cultura e futuro. Ed è particolarmente significativo che ad ospitare l’evento sia il Teatro Mario del Monaco, un luogo in cui la musica risuona profondamente nell'anima, ricordandoci la bellezza e la fragilità del nostro mondo. Solo allenando la nostra sensibilità, infatti, possiamo generare un cambiamento autentico, capace di tradurre l’armonia del suono in un’armonia possibile tra uomo e natura”.

Novità di questa edizione, la possibilità di acquistare due diverse tipologie di abbonamento, uno comprensivo di tutti e cinque i concerti e uno che raccoglie tre appuntamenti. Tutti i concerti inizieranno alle 20.45. Biglietti e abbonamenti sono già in vendita presso la biglietteria del Teatro Mario Del Monaco e online sul sito www.teatrostabileveneto.it