intestazione

News

 
22/07/2025
Cuore di Marca premia il valore sociale dell’aiuto al prossimo

Cuore di Marca è la rubrica televisiva ideata da Luca Pinzi che, all’interno della trasmissione televisiva Cronache Trevigiane, dà voce a chi si mette al servizio degli altri. Oggi la premiazione di tre realtà messe in luce nell’edizione 2024/2025

Si sono svolte oggi, presso la sede direzione di Treviso di CentroMarca Banca, le premiazioni di Cuore di Marca, la nuova rubrica di Cronache Trevigiane, ideata da Luca Pinzi, che ha raccontato le associazioni locali impegnate nel contesto sociosanitario.

I servizi redazionali andati in onda nell’ultima stagione all’interno della nota trasmissione televisiva hanno toccato il cuore degli spettatori evidenziando lo straordinario impegno di centinaia di volontari che rendono grande la marca trevigiana.

«Cuore di Marca nasce da un’urgenza interiore, da una convinzione profonda: raccontare il bene fa bene. – spiega Luca Pinzi - In un tempo in cui le cronache sono dominate da problemi, tensioni, polemiche, sentivo il bisogno – e il dovere – di aprire uno spazio diverso, dove a parlare fossero le mani che aiutano, i cuori che battono per gli altri, le storie che nessuno racconta. Grazie all’osservatorio privilegiato di Cronache Trevigiane, ho imparato quanto l’associazionismo, il volontariato sociale e sanitario siano la spina dorsale silenziosa, ma fondamentale, della nostra comunità. Uomini e donne che ogni giorno si mettono al servizio degli altri con generosità, competenza e umiltà. Con Cuore di Marca ho voluto far conoscere queste persone, i loro volti, i loro gesti, le loro storie. Non per celebrare, ma per ispirare. Perché il bene, quando viene raccontato, si moltiplica».

La rubrica ha così dato voce ai protagonisti di numerosi atti sociali di aiuto al prossimo che si compiono nella provincia di Treviso. Le associazioni raccontate da Cronache Trevigiane sono state: Se la luna, Non voglio la luna, Giocare in corsia, Il Filo di Simo, Gioca con cuore, Oltre il labirinto, La forza in passerella, Un calcio all’indifferenza, Treviso Bulls, Lilt, Advar, Aipd, Treviso ‘Ndar, Comunità di Sant’Egidio, Mooh Run e Liberi dal Debito.

Tra queste, la redazione di Cronache Trevigiane ha voluto premiare tre realtà che si sono distinte per le proprie attività a favore delle fasce più giovani, sostenendole con una piccola donazione. Le associazioni selezionate sono: Filo di Simo, Bulls Treviso e Giocare in corsia. Ad ognuna è stata donata la cifra di € 1.000 per supportare le diverse attività associative; a ritirare il premio sono stati: Ivan Scremin (Filo di Simo); Mario Pupo (presidente Bulls Treviso) e Gianmarco Panizzo (capitano hockey Treviso Bulls e giocatore/allenatore calcio Bulls Treviso FBC); Roberto Michielan (Giocare in corsia).

Un riconoscimento che conclude un percorso virtuoso che ha avuto il patrocinio di Ulss 2 Marca Trevigiana e il sostegno di realtà capaci di distinguersi per il loro grande Cuore di Marca: Super Beton Calcestruzzi e Asfalti, Consorzio del Prosecco Doc, Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier (Tv), Legge3.it e, ovviamente, CentroMarca Banca.
«Avevo bisogno di aiuto per concretizzare questo progetto e l’ho trovato in realtà illuminate capaci di guardare al bisogno degli altri. – prosegue Luca Pinzi - Un grazie particolare lo devo a CentroMarca Banca, prima realtà a rispondere con entusiasmo. Non è stato solo un “sì”, ma una testimonianza concreta di quanto questa banca del territorio creda davvero nel valore del sociale, nel volontariato e nelle persone».

«Siamo veramente orgogliosi di essere compagni di viaggio in questa avventura che permette di far conoscere le storie semplici e straordinarie del nostro territorio – sottolinea Claudio Alessandrini, Direttore Generale CMB - il nostro sostegno all’iniziativa nasce dalla condivisione dei valori che Cuore di Marca esprime, un supporto che è testimonianza concreta di quanto il nostro istituto di credito creda nel valore del sociale, del volontariato, delle persone. Il progetto ha avuto la capacità di mettere in luce il bene che c’è intorno a noi, e per questo dobbiamo ringraziare Luca Pinzi e tutti coloro che hanno contribuito a questo percorso virtuoso e l’ULSS 2 Marca Trevigiana. Ma il grazie più grande va soprattutto ai tanti volontari che abbiamo avuto modo di conoscere attraverso questo progetto, persone che, con il loro impegno per gli altri, ispirano l’intera comunità dimostrandoci che un futuro migliore è davvero possibile».

«Grazie a CentroMarca Banca che oggi ci ospita, una banca del territorio che ha sempre uno sguardo attento ai bisogni della società – conclude Francesco Benazzi, direttore generale Ulss 2 Marca Trevigiana – grazie, soprattutto, al dott. Luca pinzi per tutto quello che ha fatto e continua fare a favore del volontariato. Dalla sua attenzione al sociale e a chi opera nell’ambito sociosanitario è nata anche la rubrica Cuore di Marca, una iniziativa che porta finalmente all’onore delle cronache i tanti volontari trevigiani che donano tempo, cuore e impegno senza chiedere nulla in cambio».

Le associazioni premiate:

Il Filo di Simo: organizzazione di volontariato che offre supporto a chi sta vivendo un momento di difficoltà emotiva e alla sua famiglia. La realtà è nata per volontà di due genitori che si sono trovati ad affrontare l’immenso dolore della perdita di un figlio – Simone – e di molti suoi amici. L’intento de “Il Filo di Simo” è quello di esserci per chi sta vivendo un momento di difficoltà psicologica. E di farlo offrendo appunto ascolto, presenza e aiuto.

Treviso Bulls: squadra di Powerchair Hockey (hockey in carrozzina elettrica), fondata nel 2013 da un’iniziativa di Eddy Bontempo (all’epoca presidente della UILDM di Treviso), il quale desiderava dare la possibilità ai ragazzi con disabilità della zona di mettersi in gioco e poter praticare uno sport di squadra adatto alle proprie capacità.
Il Powerchair Hockey, infatti, è nato come sport in grado di fornire a tutte le patologie (in particolar modo neuromuscolari) la possibilità di scendere in campo potendo fare attività sportiva anche con il minimo movimento della mano, quel tanto che basta per la guida del joystick della carrozzina elettrica. Nell’estate 2024, l’Associazione ha deciso di fondare anche una squadra di Powerchair Football, ed iscriversi come per l’Hockey al Campionato Nazionale FIPPS, con il nome di BULLS TREVISO FBC, nome nato dall’affiliazione e collaborazione con la Società Sportiva Treviso Calcio FBD ed il Consorzio Treviso Siamo Noi.

Giocare in corsia: Perché un bambino, varcata la soglia dell’ospedale, dovrebbe rinunciare al suo essere bambino? È questa la domanda che ha dato origine al progetto Giocare In Corsia, parte di LILT-Sezione Provinciale di Treviso Onlus, nato nel 1994 nella pediatria dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, per poi espandersi in altri territori. Si tratta di un gruppo di volontari convinti che il sorriso e la serenità siano diritti fondamentali per ogni bambino, per questo si mettono ogni giorno a disposizione donando il proprio tempo per dar loro supporto in un momento particolare della loro vita. L’obiettivo è quello di portare per quanto possibile normalità e serenità ai piccoli pazienti ricoverati in ospedale, attraverso attività di gioco, lettura di fiabe e clown e laboratori di creatività.