| ||
Nella sede CMB di Piazza Vittoria l’Associazione Pro Senectute e da settembre un’aula studio
È stato siglato oggi il preliminare di vendita dell’immobile di via Fapanni, conosciuto come Giardino Santo Stefano, da parte di CentroMarca Banca al Comune di Martellago.
Un passaggio significativo, che consentirà di restituire nuova vitalità a uno spazio nel cuore della città, con prospettive di valorizzazione pubblica.
“Questa cessione rappresenta per noi una concreta opportunità di restituzione alla comunità, con un forte valore sociale – dichiara Tiziano Cenedese, presidente di CentroMarca Banca – La nostra Banca continuerà a investire nel territorio attraverso progetti radicati, capaci di generare coesione, partecipazione e benessere diffuso.”
I progetti dell’Istituto di Credito, sempre più legato al territorio, proseguono con nuovi interventi già programmati:
“Da settembre metteremo a disposizione un’aula studio per studenti all’interno della nostra sede in piazza Vittoria a Martellago – aggiunge Cenedese – Spazi adeguati e accessibili, pensati per i più giovani, accanto all’ospitalità che stiamo già offrendo all’associazione Pro Senectute, presente nei nostri locali dal primo luglio.”
“L’operazione si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione del territorio, che ha come obiettivo il supporto attivo alle comunità locali, anche attraverso una gestione responsabile e lungimirante – sottolinea Claudio Alessandrini, direttore generale di CentroMarca Banca – Siamo convinti che una banca locale debba agire sostenendo percorsi di sviluppo condiviso, promuovendo la partecipazione civica e contribuendo concretamente al benessere collettivo.
Iniziative come questa rafforzano il nostro impegno a essere un punto di riferimento sociale e culturale, capace di generare fiducia e valore nel tempo.”
“Per Martellago, oggi è stato compiuto un passo importante: è stato ufficialmente finalizzato l’acquisto dell’immobile ex Giardino Santo Stefano destinato alla realizzazione del nuovo Centro civico di Martellago, un luogo pensato per favorire l’incontro, la partecipazione e la vita collettiva del nostro territorio. Stiamo così dando attuazione al percorso condiviso, nato dal confronto aperto con la comunità e dalle proposte concrete arrivate da cittadini, associazioni e realtà locali, che da tempo esprimevano il desiderio di avere uno spazio pubblico dedicato alla socialità, alla cultura e alla partecipazione attiva – spiega Andrea Saccarola Sindaco del Comune di Martellago - Con questo passo concreto, l’Amministrazione dimostra di dare ascolto alla voce della cittadinanza e di investire in uno spazio che sarà cuore pulsante della comunità, luogo di incontro tra generazioni, idee e progetti. E non solo. Grazie alla condivisione e alla collaborazione che abbiamo instaurato con il CentroMarca Banca, già dal mese di luglio sono riprese le attività della Pro Senectute di Martellago e da settembre prenderà vita anche l’Aula Studio. Con questo importante passo, l’Amministrazione conferma l’impegno concreto verso una città più inclusiva, solidale e attenta ai bisogni dei suoi cittadini”.