intestazione
CENTROMARCA BANCA ha attivato un nuovo servizio di consulenza dedicato alle Imprese per supportarle nella loro crescita.

Una consulenza specializzata in materia di Finanza agevolata, con focus nel mondo delle agevolazioni, dai bandi regionali e nazionali ai Fondi PNRR con l’obiettivo di offrire un valore aggiunto alle aziende del territorio fornendo un servizio "sartoriale" sulle diverse esigenze dei clienti.

La consulenza agevolata consente alle Imprese, con progetti di investimento da realizzare, di valutare la possibilità di coprire il fabbisogno finanziario beneficiando di un vantaggio economico in termini di contributi a fondo perduto, sgravi fiscali, tassi agevolati, agevolazioni Comunitarie, Nazionali, Regionali: fattori oggi divenuti imprescindibili per la competitività e la crescita dell’azienda.

Tutte le Filiali CMB saranno a supporto di tale consulenza e accompagneranno i clienti nell’utilizzo dei fondi agevolati e nella compilazione delle relative domande.

Inoltre, è stato attivato un servizio di informazione dedicato alle imprese che ne faranno richiesta in Filiale, che permette loro di essere aggiornate, in tempo reale tramite e-mail e newsletter, su bandi e agevolazioni.

Un progetto ambizioso che permetterà di creare sinergie importanti per lo sviluppo del territorio, coerente con i principi e le finalità di CMB.

 
08/02/2023
Bando per il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo nelle tematiche della salute e del benessere - Regione Veneto

BENEFICIARI

Imprese iscritte e attive nel registro delle imprese, con sede legale in Unione Europea e unità operativa attiva in Veneto.

FINALITA’

Sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ai vari livelli di maturità tecnologica, coerenti con le tematiche di salute e benessere, come espresse nelle traiettorie tecnologiche relative alla “Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 – 2027”.

Questo bando intende sostenere le attività di ricerca e sviluppo nelle tematiche della salute e del benessere riferite a specifiche traiettorie tecnologiche definite con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 – 2027 ed in particolare:

  • Sistemi di controllo per la sicurezza alimentare
  • Microbioma per il miglioramento delle produzioni agricole
  • Ecosistemi resilienti
  • Processi innovativi di trattamento e/o riutilizzo di rifiuti industriali
  • Soluzioni innovative per spazi e organizzazione del lavoro inclusiva e umano-centrica
  • Migliorare la salute e il benessere dei consumatori, attraverso cibi in grado di apportare elementi utili e funzionali al miglioramento dello stato di salute
  • Servizi e tecnologie assistive
  • Materiali tessili innovativi e tecnologie indossabili per la salute e la sicurezza
  • Sviluppo di sistemi di diagnostica molecolare
  • Sviluppo di tecnologie per la diagnostica di prevenzione e diagnosi precoce
  • Sistemi per la prevenzione del declino cognitivo
  • Domotica e automazione per il miglioramento della qualità della vita
  • Soluzioni e materiali innovativi per il living
  • Sviluppo di soluzioni tecnologiche e sistemi integrati di gestione delle smart city
  • Sicurezza nei luoghi di vita e privacy
  • Soluzioni per la vita indipendente
  • Rigenerazione urbana programmata
  • Tecnologie per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale e l’uso sostenibile delle risorse idriche
  • Sistemi di mobilita’ intelligente per il territorio

INTERVENTI CONCESSI

Progetto di ricerca che riguarda la realizzazione di un progetto riferito ad una delle seguenti definizioni:

? ricerca industriale

? sviluppo sperimentale

? ricerca applicata

Il progetto deve essere coerente con le tematiche della salute e del benessere, come espresse nelle traiettorie tecnologiche, relative alla “Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 – 2027”. La nuova struttura S3 2021-2027 comprende:

  • 6 ambiti di specializzazione ovvero
  1. SMART AGRIFOOD
  2. SMART MANUFACTURING
  3. SMART LIVING & ENERGY
  4. SMART HEALTH
  5. CULTURA E CREATIVITA’
  6. DESTINAZIONE INTELLIGENTE
  • 2 Missioni Strategiche emerse dai lavori del Comitato Tecnico Strategico sul PNRR istituito presso la Veneto Sviluppo e integrate nella S3 2021-2027, volte a valorizzare quella che è la Vision della Regione nell’orizzonte di medio-lungo periodo:
  1. Bioeconomy (Biotecnologie; Bioenergie; Idrogeno)
  2. Space economy (Intelligenza artificiale; Tecnologie quantistiche; Tecnologie spaziali).
  • la previsione di 4 driver trasversali che integrano gli effetti generati da ciascuna traiettoria specifica e che rappresentano, per la traiettoria che li ricomprende, un fattore di premialità nella misura in cui questa sia in grado di attivare trasversalmente più obiettivi riferiti a differenti ambiti di specializzazione. Tali driver riguarderanno:
  1. Trasformazione Digitale (Transizione digitale, interconnessione tra filiere)
  2. Transizione Verde e Circolare (Economia circolare, ambiente, società e mobilità)
  3. Capitale Umano (Formazione e competenze, mettere la persona al centro)
  4. Servizi per l’innovazione e Nuovi modelli di business (Ricerca, comunicazione, organizzazione, MKT, consulenza finanziaria, distribuzione intelligente, servitization, etc.)

Può inoltre prevedere il coinvolgimento di uno o più «Organismi di ricerca» per la realizzazione del progetto in forma di collaborazione effettiva.

SPESE AMMISSIBILI

- spese per consulenze specialistiche e servizi esterni di carattere tecnico-scientifico, conoscenze e brevetti: servizi di consulenza e altri servizi esterni utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo

- spese di personale dipendente relative a:

  • ricercatori individuati dall’organismo di ricerca, qualora coinvolto nel partenariato, e contrattualizzati dall’impresa per almeno 9 mesi
  • personale tecnico ausiliario a suddetti ricercatori, dipendente dell’impresa
  • ulteriore e differente personale tecnico-scientifico dipendente dell’impresa

- spese per la realizzazione di prototipi

- costi relativi a strumentazione e attrezzature

- spese generali supplementari e altri costi di esercizio

- spese per garanzia

UBICAZIONE

REGIONE VENETO

AGEVOLAZIONE

Fondo perduto, nella forma del conto capitale, con le seguenti intensità di aiuto:

  • Fino al 40% delle spese ammissibili per le micro e piccole imprese;
  • Fino al 35% delle spese ammissibili per le medie imprese;
  • Fino al 25% delle spese ammissibili per le grandi imprese.

SOGLIE DI SPESA DI AMMISSIBILITA’ DEL PROGETTO:

Minimo Euro 75.000

Massimo Euro 200.000  

INTENSITA’

4 MILIONI DI EURO

OPERATIVITA’

Apertura: 17 gennaio 2023, ore 12.00

Chiusura: 21 febbraio 2023, ore 17.00

Procedura di tipo valutativo a graduatoria.

ALTRE INFORMAZIONI

Anticipo del 40% su fideiussione e saldo.

Da concludersi entro il 31 luglio 2024