PR FESR 2021 - 2027 - Obiettivo Specifico 1.1. “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate”. Azione 1.1.3 “Sostegno agli investimenti e alle attività di ricerca e di innovazione delle PMI”.
Finalità e oggetto del bando
Con il bando approvato con DGR n. 492 del 26 aprile 2023, la Regione intende sostenere il consolidamento di start-up innovative già costituite, ad alta intensità di applicazione di conoscenza, con l’obiettivo di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuova cultura imprenditoriale.
Soggetti ammissibili
Start up innovative (iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese dedicata alle startup innovative della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio) già costituite da non più di 60 mesi dalla data di pubblicazione del bando (27/04/2023).
Interventi ammissibili
Progetto di consolidamento della start up innovativa funzionale al completamento di almeno uno dei seguenti livelli di “Investment Readiness Level”:
- Validazione del prodotto/servizio, “market fit” in ambiente simulato o reale tramite coinvolgimento di un campione di utenti;
- Validazione delle proposte di valore “Value proposition” del Modello di Business (Business Model Canvas), delle relazioni con i clienti “Customer relationships”, dei canali di distribuzione “Channels”, dei segmenti di clientela “Customer segments”;
- Validazione dell’efficacia del prototipo di prodotto/servizio con dimostrazione su larga scala, in ambiente operativo reale, ossia con il coinvolgimento di un’ampia selezione di utenti finali.
Spese Ammissibili
a1) Beni strumentali materiali:
acquisto di macchinari, strumenti, attrezzature, purché strettamente funzionali all’attività d’impresa e agli obiettivi definiti nel progetto.
a2) Beni strumentali immateriali:
acquisizione di brevetti, licenze di sfruttamento o di know how, licenze di software specifici
b) Utilizzo di beni strumentali e di beni immobili
in relazione alle spese che si riferiscono a canoni di locazione, o noleggio, di beni strumentali (necessari per la realizzazione del progetto. Sono ammissibili le spese relative a canoni di leasing, comunque riferiti a beni strumentali funzionali al progetto. Sono ammissibili i canoni di locazione relativi all’unità operativa in cui è svolto il progetto.
c) Consulenze specialistiche e servizi esterni
c1) di carattere tecnico-scientifico:
consulenze e servizi per la progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo e certificazione di soluzioni innovative, prove di laboratorio, test e servizi di prototipazione, compresi i costi per l’utilizzo di laboratori di ricerca o di prova, servizi ICT per la digitalizzazione, prove di laboratorio, test e servizi di prototipazione.
c2) di validazione del Modello di Business (Business Model Canvas):
per la validazione delle proposte di valore, delle relazioni con i clienti, dei canali di distribuzione, dei segmenti di clientela, la validazione del prodotto/servizio (market fit) in ambiente simulato o reale tramite coinvolgimento di un campione di utenti, la validazione dell’efficacia del prototipo di prodotto/servizio con dimostrazione su larga scala, in ambiente operativo reale, ossia con il coinvolgimento di un’ampia selezione di utenti finali.
c3) di accompagnamento alla brevettazione e alla tutela degli asset immateriali,
compresi i costi di deposito di brevetti nuovi o di estensione all’estero, comunque relativi a invenzioni industriali e a modelli di utilità sviluppati con il progetto. Sono compresi i servizi di consulenza relativi alla verifica della brevettabilità dell’invenzione, compreso lo svolgimento di ricerche di anteriorità preventive al deposito della domanda di brevetto, i servizi di consulenza relativi alla stesura della domanda di brevetto e al deposito della stessa presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi, ovvero presso omologo ufficio europeo o estero per la tutela internazionale, i servizi per la registrazione nel Pubblico Registro Software.
d) Spese per garanzie
e) Spese di personale
f) Spese generali
Dotazione finanziaria
4 milioni di euro
Forma, soglie e intensità del sostegno
Sovvenzione a fondo perduto ai sensi dell’art. 22 del Reg. (UE) n. 651/2014
- 60% della spesa ammessa
Progetti con spesa ammissibile Min. 50.000 di euro – Max. 250.000 di euro.
Apertura termini bando
È possibile presentare le domande di finanziamento tra il 16 maggio 2023 ore 17.00 e il 20 luglio 2023 ore 17.00 tramite il sistema informativo SIU.