UNI PdR 125:2022

parità

Certificato UNI PdR 125:2022 - 18/12/2024

Certificazione sulla Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 - CentroMarca Banca esempio di leadership nell'uguaglianza di genere.

A dicembre 2024, CMB ha acquisito la Certificazione sulla Parità di Genere UNI/PdR 125:2022, importante riconoscimento attribuito alle aziende che adottano politiche efficaci per promuovere l'uguaglianza di genere sul luogo di lavoro. Una certificazione che conferma il costante lavoro che in azienda viene profuso per costruire un ambiente di lavoro equo e inclusivo, valorizzando la diversità di ogni persona e favorendo un ambiente in cui differenti prospettive e competenze possano contribuire al successo comune.

L’ obiettivo principale della Certificazione è promuovere l'uguaglianza di genere, incentivando politiche aziendali che garantiscano pari opportunità per tutti i Dipendenti. Tutti i processi decisionali, comprese le assunzioni, sono improntati a criteri di trasparenza, etica e responsabilità sociale.

Un percorso che prevede una serie di tappe all’interno delle quali sono attesi dei momenti di verifica, volti a registrare i miglioramenti dei KPI (indicatori di monitoraggio) dell’Istituto, nel triennio di validità della certificazione.

Il processo di ottenimento si è svolto in 5 step:

  1. Autovalutazione: Analisi delle politiche e delle pratiche aziendali esistenti in relazione alla parità di genere.
  2. Piano d'Azione: Sviluppo di strategie per colmare eventuali lacune identificate durante l'autovalutazione.
  3. Formazione: Implementazione di programmi formativi per sensibilizzare e coinvolgere il personale sui temi della parità di genere.
  4. Monitoraggio: Stabilire sistemi per monitorare e valutare l'efficacia delle misure adottate.
  5. Certificazione: Presentazione della documentazione necessaria agli organismi accreditati per ottenere la certificazione.

Il Sistema di gestione della Parità

Il Consiglio di Amministrazione ha adottato un Sistema di Gestione per la Parità di Genere quale scelta strategica e ponderata finalizzata a rispondere alle necessità delle parti interessate e come una guida per raggiungere un successo durevole, in un contesto complesso, esigente ed in continuo mutamento.

Indicatori

Al fine di garantire una misurazione sistemica del livello di maturità dell’organizzazione e di verificarne il miglioramento continuo, sono state individuate nella prassi UNI PdR 125:2022 6 aree di indicatori - oggetto di monitoraggio nel Sistema - attinenti alle differenti variabili che possono contraddistinguere una realtà lavorativa inclusiva e rispettosa della parità di genere quali:

  • Cultura e strategia;
  • Governance;
  • Processi P&C;
  • Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda;
  • Equità remunerativa per genere;
  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

Particolare attenzione è stata data anche alla formazione ed aggiornamento professionale per tutto il Personale, riguardanti i temi di cui alle 6 aree elencate, e sono regolarmente seguite attività di Prevenzione e Protezione (D.L. 81/08) con un focus sul tema molestie.

Tutto questo rappresenta un impegno etico e un approccio strategico orientato a contribuire al miglioramento delle condizioni sociali e culturali dell’azienda e a costituire un esempio positivo per il territorio in cui opera, in linea con i valori del Credito Cooperativo.